Show simple item record

dc.contributor.authorCAMPUS, Donatella
dc.date.accessioned2012-06-21T14:17:31Z
dc.date.available2012-06-21T14:17:31Z
dc.date.issued2000
dc.identifier.citationBologna : il Mulino, 2000en
dc.identifier.isbn9788815074072
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1814/22478
dc.description.abstractL'aumento dell'astensionismo elettorale, fenomeno oggi attuale in Italia così come in molti altri paesi occidentali, e più in generale lo scarso interesse dei cittadini verso la politica generano dubbi e perplessità sull'effettivo funzionamento delle democrazie moderne. Lo studio delle predisposizioni e del comportamento degli elettori mostra che essi sono senza dubbio «pigri», nel senso di poco inclini a dedicare tempo ed attenzione alla politica. Ma gli elettori sono in grado di sopperire alla loro scarsa competenza in materia di politica grazie a «scorciatoie cognitive », vale a dire opportune strategie di raccolta e di elaborazione dell'informazione che consentono di prendere decisioni di voto relativamente informate. L'autrice presenta una rassegna completa ed aggiornata di come la letteratura politologica — dalle teorie tradizionali ai più recenti modelli della cognizione politica — ha interpretato il problema dell'informazione e concentra l'attenzione sui processi di ragionamento attraverso i quali gli individui percepiscono e rappresentano il mondo della politica. Il volume illustra inoltre i risultati di un'indagine empirica sulla conoscenza politica degli elettori italiani, offrendo alcuni interessanti spunti per ricostruire il processo di adattamento dei cittadini alle nuove regole e al mutato panorama politico degli ultimi anni.en
dc.description.tableofcontents--Premessa. --Parte prima: Introduzione. --La prospettiva dell'«information-processing». --Parte seconda: Modelli e interpretazioni dell'informazione politica. --Il. La teoria della scelta razionale. --III. I modelli della socializzazione. --IV. La classificazione dei modelli dell'«information-processing». --Parte terza: Capacità, motivazione e opportunità. --V. La natura delle cognizioni politiche. --VI. La relazione elettore-partito. --VII. Campagna elettorale e mass media. -- Parte quarta: L'elettore italiano e l'informazione politica. --VIII. La rilevazione degli schemi politici dell'elettore italiano. --IX. L'evoluzione della conoscenza politica. --X. Conclusioni. --Appendice. --Riferimenti bibliografici.en
dc.language.isoiten
dc.publisherIl Mulinoen
dc.relation.isversionofhttp://hdl.handle.net/1814/5215en
dc.titleL'elettore pigro : Informazione politica e scelte di votoen
dc.typeBooken
eui.subscribe.skiptrue
dc.description.versionPublished version of EUI PhD thesis, 1997en


Files associated with this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record