Embargoed Access
Capacity market : criticità della partecipazione transfrontaliera esplicita
Loading...
Files
Embargoed until 2025
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
2974-7414; 0392-7911
Issue Date
Type of Publication
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Citation
Energia : rivista trimestrale sui problemi dell’energia, 2025, Vol. 46, No. 2, pp. 76-80
[Florence School of Regulation]; [Electricity]
Cite
MENEGATTI, Emma Solène, MEEUS, Leonardo, ROSSETTO, Nicolò, Capacity market : criticità della partecipazione transfrontaliera esplicita, Energia : rivista trimestrale sui problemi dell’energia, 2025, Vol. 46, No. 2, pp. 76-80, [Florence School of Regulation], [Electricity] - https://hdl.handle.net/1814/92842
Abstract
To ensure the adequacy of their electricity system, EU Member States can implement capacity markets at national level. In such case, they must account for the imports’ contribution to their national adequacy. European legislation mandates explicit cross-border participation. This rule consists in allowing non-domestic resources to participate in the same capacity auctions as domestic resources. The objective of such regulation is, first, to respect the non-discrimination principle, and, second, to address the potential distortions arising from national market designs’ heterogeneity. However, the Italian experience with explicit cross-border participation and a recent modelling analysis suggest that the introduction of explicit cross-border participation is not necessarily efficient. The development of a European approach to system adequacy is likely to be the way forward over the long term.
Per garantire l’adeguatezza del proprio sistema elettrico, gli Stati membri dell'Unione europea possono istituire mercati della capacità a livello nazionale. In tal caso, devono tenere conto del contributo delle importazioni all’adeguatezza nazionale. La legislazione europea impone che la partecipazione transfrontaliera sia esplicita, ossia permetta alle risorse non nazionali di partecipare alle stesse aste per la capacità cui partecipano le risorse nazionali. L’obiettivo è, in primo luogo, quello di rispettare il principio di non discriminazione e, in secondo luogo, quello di affrontare le potenziali distorsioni derivanti dall’eterogeneità dei disegni di mercato nazionali. L’esperienza italiana e una recente analisi modellistica suggeriscono tuttavia che la partecipazione transfrontaliera esplicita non è necessariamente efficiente. Lo sviluppo di un approccio europeo all’adeguatezza del sistema è probabilmente la strada da seguire nel lungo periodo.
Per garantire l’adeguatezza del proprio sistema elettrico, gli Stati membri dell'Unione europea possono istituire mercati della capacità a livello nazionale. In tal caso, devono tenere conto del contributo delle importazioni all’adeguatezza nazionale. La legislazione europea impone che la partecipazione transfrontaliera sia esplicita, ossia permetta alle risorse non nazionali di partecipare alle stesse aste per la capacità cui partecipano le risorse nazionali. L’obiettivo è, in primo luogo, quello di rispettare il principio di non discriminazione e, in secondo luogo, quello di affrontare le potenziali distorsioni derivanti dall’eterogeneità dei disegni di mercato nazionali. L’esperienza italiana e una recente analisi modellistica suggeriscono tuttavia che la partecipazione transfrontaliera esplicita non è necessariamente efficiente. Lo sviluppo di un approccio europeo all’adeguatezza del sistema è probabilmente la strada da seguire nel lungo periodo.
Table of Contents
Additional Information
Published online: June 2025