Funzioni e finzioni della contrattazione collettiva comunitaria : la contrattazione collettiva come risorsa dell'ordinamento giuridico comunitario
Loading...
Files
Book_cover_1999_LoFaro.jpg (1.25 MB)
Book cover (1999)
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Milan : Giuffrè, 1999, Università di Catania : pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza ; 167
Cite
LO FARO, Antonio, Funzioni e finzioni della contrattazione collettiva comunitaria : la contrattazione collettiva come risorsa dell’ordinamento giuridico comunitario, Milan : Giuffrè, 1999, Università di Catania : pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza ; 167 - https://hdl.handle.net/1814/76976
Abstract
Nell'ambito dei contesti nazionali nei quali ha avuto origine, la contrattazione collettiva è stata tradizionalmente considerata nei termini di epifenomeno giuridicamente rilevante di un pluralismo ordinamentale socialmente diffuso. Nel contesto della complessiva ridefinizione dell'agire regolativo comunitario, la contrattazione collettiva europea pare invece più propriamente raffigurabile nei termini di una costruzione noramtiva dei trattati comunitari, funzionale al superamento del deficit regolativo registrato in materia di diritto del lavoro. Attraverso la prospettazione di una procedura argomentativa a contrario, lo studio intende fornire un contributo all'operazione di differenziazione concettuale e funzionale tra le 'due contrattazioni', quella nazionale e quella comunitaria. La proiezione comunitaria delle categorie ermeneutiche storicamente elaborate con riferimento alle esperienze negoziali nazionali, (rappresentanza, autonomia collettiva, pluralismo, modelli neo-corporativi) consente di riscontrare una serie di inevitabili aporie le quali determinano la necessità di pensare ad altri modi di intendere la funzione della contrattazione collettiva nell'ordinamento giuridico comunitario.
Table of Contents
-- I. 'Una comunità di diritto' -- II. Complessità sociale e dilemmi regolativi in ambito comunitario -- III. La contrattazione colletiva comunitaria tra vecchi schemi e nuove realtà -- IV. Contrattazione collettiva comunitaria e categorie ermeneutiche: la necessità di una rifondazione teorica -- V. Un'alternativa poco felice -- VI. La contrattazione collettiva come risorsa dell'ordinamento comunitario
Additional Information
External Links
Publisher
Version
Published version of EUI PhD thesis, 1997