Sotto controllo : Letture femminili in Italia nella prima età moderna
dc.contributor.author | VON TIPPELSKIRCH, Xenia | |
dc.date.accessioned | 2013-02-20T10:45:07Z | |
dc.date.available | 2013-02-20T10:45:07Z | |
dc.date.issued | 2011 | |
dc.description.abstract | Quanto leggevano, e che cosa leggevano, le donne nella prima età moderna? Chi erano, a quali classi sociali appartenevano, quali le loro abitudini e pratiche di lettura? Incrociando storia culturale e indagine sulla vita quotidiana, analisi istituzionale e approccio microstorico, Xenia von Tippelskirch si mette sulle tracce di queste donne lettrici, le scova, le scruta, le analizza, restituendoci un quadro variegato e per niente scontato del nuovo pubblico femminile che si viene delineando in alcune grandi realtà urbane italiane tra Cinque e Seicento. Ricostruisce altresì il ruolo delle autorità ecclesiastiche, gli interventi di disciplinamento e le strategie di controllo dei contenuti e delle coscienze che, nel tentativo di "proteggere" le donne dai pericoli della lettura, miravano alla salvaguardia dell'ordine sociale. All'interno di questo schema, restavano tuttavia dei margini per l'appropriazione individuale: non di una opposizione netta o di sfida aperta pare trattarsi, ma di attitudini più discrete e silenziose nei confronti delle autorità da parte di un pubblico femminile soggetto ad una rigida tutela. | en |
dc.description.tableofcontents | --Introduzione --La vita dei libri --1. Imparare a leggere --2. Luoghi e tempi di letture --1. Donne che possiedono libri --2. Spazi e momenti di lettura --3. Libri come tesori --3. Leggere con fede --1. Letture “spirituali” --2. Letture curative --3. Letture superstiziose --Letture sospette --4. Letture proibite --1. Di fronte all’inquisitore --2. La «qualità» delle lettrici --3. Per malizia o per ignoranza --5. La Congregazione dell’Indice e la questione femminile -1. Come emendare --2. La divinizzazione della donna --3. Biblioteche femminili --4. Lettrici sotto tutela --5. «Della dignità delle donne» --6. Le «correzioni coatte» di Bronzini --6. Letture seduttrici --1. «Letture vergognosissime» --2. «Lui l’ha sforzata con inganno» --Specchi di lettrici --7. La creazione di un modello: la lettrice ideale -1. Precetti e avvertimenti --2. A misura di donna --3. Il libro come dono --4. «Figliuole mie!» --8. Tra la corte e l’oratorio --1. La lettrice colta --2. Lettrici devote --3. Le letture di una madre di famiglia --Fonti e bibliografia --Indice dei nomi | en |
dc.description.version | Published version of EUI PhD thesis, 2003 | en |
dc.identifier.citation | Roma, Viella, 2011, Libri di Viella, 125 | en |
dc.identifier.isbn | 8883345460 | |
dc.identifier.isbn | 9788883345463 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/25998 | |
dc.language.iso | it | en |
dc.publisher | Viella | en |
dc.relation.isversionof | http://hdl.handle.net/1814/5999 | en |
dc.title | Sotto controllo : Letture femminili in Italia nella prima età moderna | en |
dc.type | Book | en |
dspace.entity.type | Publication | |
eui.subscribe.skip | true |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- Von_Tippelskirch.JPG
- Size:
- 42.77 KB
- Format:
- Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
- Description:
- Sotto controllo (2001)
License bundle
1 - 1 of 1

- Name:
- license.txt
- Size:
- 3.83 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: