La paternità nell’Italia fascista : simboli, esperienze e norme, 1922-1943
Loading...
Files
Book_cover_2020.jpg (33.08 KB)
Book cover (2008)
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Roma : Viella, 2020, Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma ; 14
Cite
SALVANTE, Martina, La paternità nell’Italia fascista : simboli, esperienze e norme, 1922-1943, Roma : Viella, 2020, Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma ; 14 - https://hdl.handle.net/1814/72006
Abstract
Il regime fascista tentò di compenetrare la famiglia italiana e i suoi componenti al fine di plasmare una collettività che ne condividesse – o subisse – l’ideologia, le ambizioni e i metodi. Tale disegno fu perseguito con strumenti diversi, dall’uso della propaganda alla promulgazione di forme di assistenza sociale, dalla condanna di ogni opposizione alla promozione di comportamenti conformi all’ideale fascista. Grazie a un’ampia gamma di fonti archivistiche e a stampa le tre parti che compongono il volume illustrano aspetti diversi: dalla paternità nella biografia mussoliniana ai modelli di genitorialità proposti dalla Chiesa cattolica, dalle relazioni familiari regolate dai codici penale e civile alle forme di assistenza ispirate dal paternalismo autoritario, dalla censura contro i padri ritenuti pericolosi per motivi politici o razziali alla promozione di un preciso tipo di maschilità. Ne scaturisce un quadro complesso del padre e della famiglia sotto il fascismo che permette di valutare criticamente sia i rapporti del regime con la Chiesa e la cultura cattolica, sia le finalità e gli effetti delle politiche fasciste rivolte alla realizzazione di una società composta di «uomini nuovi». Attraverso l’indagine della paternità – intesa come metafora politica, ruolo sociale ed esperienza personale – il volume offre uno sguardo originale sul ventennio fascista.
Table of Contents
-- Introduzione -- Parte prima. Padri immaginati -- I. Mussolini familiare -- II. Paternità cattoliche -- Parte seconda. Leggi e sussidi -- III. In guerra -- IV. La paternità codificata -- Parte terza. All’ombra della dittatura -- V. Maschilità da censurare -- VI. Il padre prolifico -- VII. Il capofamiglia nello Stato totalitario -- Epilogo. Continuità -- Abstract -- Fonti e bibliografia -- Indice dei nomi di persona -- Indice dei nomi di luogo
Additional Information
External Links
Publisher
Version
Published version of EUI PhD thesis, 2008