Storia di una sconfitta : le Brigate Rosse e la Gauche prolétarienne di fronte alla globalizzazione

dc.contributor.authorALBANESE, Matteo
dc.date.accessioned2011-09-09T13:07:56Z
dc.date.available2011-09-09T13:07:56Z
dc.date.issued2011
dc.descriptionDefence date: 10 June 2011
dc.descriptionProf. Heinz Gerhard Haupt (EUI) – Supervisor, Prof. Stephen Smith (EUI), Prof. Marc Lazar (Sciences-Po, Paris), Prof. Antonio Costa Pinto (Istituto de Ciencias Sociaes, University of Lisbon)
dc.descriptionFirst made available online on 31 August 2021
dc.description.abstractPerché due gruppi dal background simile come le Brigate Rosse e la Gauche Prolétarienne che condivisero molte scelte politiche e di repertori d'azione quali il sequestro politico ebbero una storia così divergente? Perché nello stesso anno il gruppo francese decise di sciogliersi mentre le Br cominciarono la loro spirale omicida? Queste sono le domande che hanno mosso questa ricerca. Attraverso l'ausilio di discipline differenti quali la sociologia politica la storia economica e sociale e la storia comparata ho cercato di rintracciare nella crisi che attraversò la fine degli anni '60 e l'inizio del decenni successivo come chiave interpretativa per fornire alcuni elementi nuovi alla discussione sull'esplosione della violenza come forma organizzate della politica in quegli anni. L'analisi delle rivendicazioni e del discorso politico dei due gruppi mi ha permesso di rintracciare la loro percezione della crisi e del cambiamento che stava avvenendo nei due paesi come un elemento che avrebbe condizionato alcune delle scelte che portarono alla scelta di uccidere da parte delle Br ed a quella di ritirarsi nell'ambito della militanza culturale da parte della GP. Intorno a questo tema centrale ruotano problematiche quali quella inerente alla globalizzazione. Le Br e la GP saranno tra le prime organizzazioni nel mondo ad utilizzare questa categoria. Come stava mutando in questa prospettiva lo Stato? In quali termini processi sovra-nazionali investivano sempre di più la quotidianità dei rapporti sociali e politici nei due paesi presi in considerazione e come questi mutamenti incontrarono le pratiche violente? Dalla documentazione acquisita in archivi differenti e dallo studio della carte processuali quale fonte storica si evince un quadro nuovo anche della relazione tra le due organizzazioni prese in considerazione ed il quadro politico in generale e con i partiti comunisti in particolare. Ripercorrendo dunque i primi anni della vita di queste due realtà pur tenendo conto di una certa diacronia, possiamo ricostruire un quadro generale che ci parla di legame sociale e politico tra trasformazioni profonde e gruppi che pensarono e praticarono la violenza come strumento della politica.
dc.format.mimetypeapplication/pdf
dc.identifier.citationFlorence : European University Institute, 2011en
dc.identifier.doi10.2870/942708
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1814/18396
dc.language.isoit
dc.publisherEuropean University Instituteen
dc.relation.hasversionhttps://hdl.handle.net/1814/72298
dc.relation.ispartofseriesEUIen
dc.relation.ispartofseriesHECen
dc.relation.ispartofseriesPhD Thesisen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.subject.lcshBrigate rosse
dc.subject.lcshGauche prolétarienne (Association)
dc.subject.lcshIdeology
dc.subject.lcshTerrorism
dc.subject.lcshItaly
dc.subject.lcshHistory
dc.subject.lcsh20th century
dc.subject.lcshTerrorism
dc.subject.lcshFrance
dc.subject.lcshHistory
dc.titleStoria di una sconfitta : le Brigate Rosse e la Gauche prolétarienne di fronte alla globalizzazione
dc.typeThesisen
dspace.entity.typePublication
eui.subscribe.skiptrue
Files
Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
Albanese_2011.pdf
Size:
1.99 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
Full-text in Open Access
Collections