Dei diritti e del loro rapporto ai doveri e ai fini comuni

License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Bollettino telematico di Filosofia politica, [http://purl.org/hj/bfp/gpalombella]
Cite
PALOMBELLA, Gianluigi, Dei diritti e del loro rapporto ai doveri e ai fini comuni, Bollettino telematico di Filosofia politica, [http://purl.org/hj/bfp/gpalombella] - https://hdl.handle.net/1814/6302
Abstract
Qual è la relazione, nel diritto e nella morale, tra i doveri e i diritti? Le liberaldemocrazie possono poggiare solamente su una morale right-based? Contro un “riduzionismo dei diritti” l’autore propone una comprensione “pluralistica” delle ragioni morali, che include ulteriori valori e la possibile autonomia di doveri. Ricostruisce inoltre le concezioni dominanti dei diritti, e, al di là dei limiti di un certo costituzionalismo liberale, pone in primo piano la relazione tra diritti fondamentali, norme di riconoscimento e fini collettivi. Dopo aver affrontato nella prima parte (§§ 1-5) la possibilità di un equilibrio tra diritti e doveri (§§ 6-10), attribuisce un ruolo giuridicamente caratterizzato a quei diritti che denominiamo fondamentali, proponendone una definizione funzionale e istituzionale, e sottolineando la differenza in relazione al concetto di diritti “umani”.