La Corte Roberts e la tutela della libertà religiosa negli Stati Uniti d’America
dc.contributor.editor | ANNICCHINO, Pasquale | |
dc.date.accessioned | 2017-03-24T15:33:20Z | |
dc.date.available | 2017-03-24T15:33:20Z | |
dc.date.issued | 2017 | |
dc.description.abstract | John Glover Roberts Jr. è stato nominato Chief Justice della Corte Suprema degli Stati Uniti il 22 settembre 2005, nomina confermata una settimana dopo dal Senato con 78 voti favorevoli e 22 contrari. In questi anni si sono succedute numerose decisioni di assoluto rilievo del massimo organo giurisdizionale statunitense. Tra queste alcune hanno portato a definitivo compimento una nuova interpretazione ed una differente applicazione delle due clausole del primo emendamento costituzionale che si occupano di libertà religiosa: la Free Exercise Clause e la Establishment Clause. Dopo aver inquadrato nel contesto storico e politico la presidenza Roberts, questo working paper collettivo esamina le principali pronunce della Corte Suprema sulla libertà religiosa. L’obiettivo è quello di offrire agli studiosi nuovo materiale di riflessione e studio su un argomento che tocca gli interessi scientifici di numerosi studiosi. | en |
dc.description.tableofcontents | -- Introduzione -- Quando la storia decide il caso -- La libertà religiosa ai tempi della corte roberts -- La “contrazione” costituzionale: la corte roberts ed il diritto di libertà religiosa -- La Corte Roberts e il business della religione -- “Taking standing seriously”: il contributo della Corte Roberts. un commento alle pronunzie hein v. freedom from religion foundation e arizona christian school tuition organization -- Le religion clauses nella corte roberts. Un commento alle pronunce pleasant grove city, v. summum, salazar, v. buono e town of Greece -- L’eccezione ministeriale in hosanna-tabor. Dall’ingerenza visibile all’ingerenza invisibile -- Tra forma e sostanza. brevi note sulla decisione christian legal society -- La sentenza gonzales v.ó centro della corte suprema usa: quando l’applicabilita’ della sanzione penale si confronta con il principio di non discriminazione religiosa -- Tra obiezione di coscienza e complicità: hobby lobby e conestoga wood. | en |
dc.format.mimetype | application/pdf | en |
dc.identifier.citation | Florence : European University Institute, 2017 | en |
dc.identifier.doi | 10.2870/434351 | |
dc.identifier.isbn | 9789290844822 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/45845 | |
dc.language.iso | it | en |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | en |
dc.title | La Corte Roberts e la tutela della libertà religiosa negli Stati Uniti d’America | en |
dc.type | Book | en |
dspace.entity.type | Publication | |
person.identifier.other | 32299 | |
relation.isEditorOfPublication | cc3ab5b5-2d3b-453d-9d3b-ec290c5655e4 | |
relation.isEditorOfPublication.latestForDiscovery | cc3ab5b5-2d3b-453d-9d3b-ec290c5655e4 |
Files
Original bundle
1 - 2 of 2
Loading...
- Name:
- La Corte Roberts e la tutela della libertà religiosa negli Stati Uniti dAmerica.pdf
- Size:
- 1.28 MB
- Format:
- Adobe Portable Document Format
- Description:
- Full-text in Open Access

- Name:
- Ebook cover (2017).pdf
- Size:
- 1.37 MB
- Format:
- Adobe Portable Document Format
- Description:
- Book cover (2017)
License bundle
1 - 1 of 1

- Name:
- license.txt
- Size:
- 3.83 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: