Open Access
Market power and opinion power : assessing the risks for media pluralism and editorial independence deriving from ownership's concentration
Title: Market power and opinion power : assessing the risks for media pluralism and editorial independence deriving from ownership's concentration;
Potere di mercato e controllo dell'opinione pubblica : la valutazione dei rischi per il pluralismo e l'indipendenza editoriale derivanti dalla concentrazione proprietaria
Loading...
Files
Market_power_2025.pdf (467.36 KB)
Full-text in Open Access, Published version
License
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
2704-7318
Issue Date
Type of Publication
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Rivista italiana di informatica e diritto, 2025, Vol. 7, No. 1, OnlineFirst
Cite
CARLINI, Roberta, Market power and opinion power : assessing the risks for media pluralism and editorial independence deriving from ownership’s concentration; Potere di mercato e controllo dell’opinione pubblica : la valutazione dei rischi per il pluralismo e l’indipendenza editoriale derivanti dalla concentrazione proprietaria, Rivista italiana di informatica e diritto, 2025, Vol. 7, No. 1, OnlineFirst - https://hdl.handle.net/1814/92954
Abstract
In premise, we explain why media ownership concentration still matters in the digital age, summarising the rele-vant literature and the evolution of the European policy debate leading to Article 22 EMFA (assessment of media market concentrations, the so-called “Media plurality test”). We will then expose the rationale for a holistic per-spective, which goes beyond the competition law to take into account the broader impact of media ownership concentration on the formation of public opinion, diversity of offer and editorial independence (supply side), as well as the plurality of exposure (demand side). Then we describe the keywords and key indicators of the “Media plurality test”, using the conceptual tools and result of the Media Pluralism Monitor research project to critically analyse its scope and criteria; to investigate potential issues; and to discuss the relationship between ownership’s concentrations and editorial independence. Finally, we highlight the main challenges ahead.
In premessa, spieghiamo perché la concentrazione della proprietà dei media conta ancora, anche nell’era digitale, riassumendo la letteratura scientifica e l’evoluzione del dibattito politico in Europa che ha portato all’articolo 22 dell’EMFA (valutazione delle concentrazioni del mercato dei media, il cosiddetto “Media plurality test”). Di seguito argomentiamo le ragioni di un approccio olistico, che vada oltre la normativa a tutela della concorrenza per valutare il più ampio impatto della concentrazione della proprietà dei media sulla formazione dell’opinione pubblica, sulla diversità dell’offerta informativa e sulla indipendenza editoriale (lato offerta), nonché sulla diversità nell’esposizione e accesso ai media (lato domanda). Poi si introducono le parole-chiave e gli indicatori del “Media plurality test”, utilizzando gli strumenti concettuali e i risultati del progetto di ricerca Media Pluralism Monitor per analizzarne criticamente la portata e i criteri, per indagare i potenziali problemi e per discutere la relazione tra le concentrazioni di proprietà e l’indipendenza editoriale. Infine, si evidenziano le principali sfide da affrontare.
In premessa, spieghiamo perché la concentrazione della proprietà dei media conta ancora, anche nell’era digitale, riassumendo la letteratura scientifica e l’evoluzione del dibattito politico in Europa che ha portato all’articolo 22 dell’EMFA (valutazione delle concentrazioni del mercato dei media, il cosiddetto “Media plurality test”). Di seguito argomentiamo le ragioni di un approccio olistico, che vada oltre la normativa a tutela della concorrenza per valutare il più ampio impatto della concentrazione della proprietà dei media sulla formazione dell’opinione pubblica, sulla diversità dell’offerta informativa e sulla indipendenza editoriale (lato offerta), nonché sulla diversità nell’esposizione e accesso ai media (lato domanda). Poi si introducono le parole-chiave e gli indicatori del “Media plurality test”, utilizzando gli strumenti concettuali e i risultati del progetto di ricerca Media Pluralism Monitor per analizzarne criticamente la portata e i criteri, per indagare i potenziali problemi e per discutere la relazione tra le concentrazioni di proprietà e l’indipendenza editoriale. Infine, si evidenziano le principali sfide da affrontare.
Table of Contents
Additional Information
Published online: 02 July 2025