Open Access
Donne per l'Europa
Loading...
Files
donne_per_leuropa_2.pdf (6.57 MB)
Full-text in Open Access, V. 2
Passerini_2020.JPG (117.36 KB)
Book cover (2020)
donne_per_leuropa_1.pdf (3.17 MB)
Full-text in Open Access, V. 1
License
Attribution-NonCommercial 4.0 International
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISSN
2610-9999
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Torino : Università degli Studi di Torino ; Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere (CIRSDe), 2020, Collana 'Studi di Genere. Convegni' ; Vol. 7
Cite
PASSERINI, Luisa (editor/s), Donne per l’Europa, Torino : Università degli Studi di Torino ; Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere (CIRSDe), 2020, Collana ’Studi di Genere. Convegni’ ; Vol. 7 - https://hdl.handle.net/1814/66448
Abstract
Nel 2007, in occasione dell’Anno Europeo delle Pari Opportunità, il CIRSDe promosse, con l’appoggio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’istituzione delle Giornate annuali «Donne per l’Europa», titolo che riprende il nome del gruppo «Femmes pour l’Europe», fondato da Ursula Hirschmann negli anni 1970. L’intento era – ed è rimasto – quello di invitare annualmente una/o studiosa/o di respiro internazionale a tenere una Lezione sul tema, e un gruppo di altre/i partecipanti a riflettere sul contributo diretto delle donne a pensare, costruire e immaginare l’Europa.
Table of Contents
Additional Information
Il libro accoglie gli atti delle prime quattro giornate per Ursula Hirschmann, organizzate nel 2007, 2008, 2009 e 2012, oltre a una serie di altri contributi di studiose che hanno dedicato i loro recenti studi a questa figura femminile.
Volume 1 and 2
Volume 1 and 2
External Links
Publisher
Version
Questo libro è una riedizione di Donne per l’Europa (Rosenberg & Sellier, 2013)