Il commercio estero italiano: 1862-1950
dc.contributor.author | FEDERICO, Giovanni | |
dc.contributor.author | NATOLI, Sandra | |
dc.contributor.author | TATTARA, Giuseppe | |
dc.contributor.author | VASTA, Michelangelo | |
dc.date.accessioned | 2012-04-02T12:04:38Z | |
dc.date.available | 2012-04-02T12:04:38Z | |
dc.date.issued | 2011 | |
dc.description.abstract | Il volume ricostruisce i dati del commercio estero italiano dall’Unità d’Italia al 1950. Il commercio estero, anche per i suoi legami con la crescita, è stato sempre al centro del dibattito sulla politica economica. Sin dalla sua costituzione, il nuovo Stato si è posto l’obiettivo di registrare quanto più accuratamente possibile il proprio interscambio commerciale. Le fonti ufficiali forniscono una mole di dati imponente, ma di difficile accesso e di utilizzo problematico. La ricerca qui pubblicata consente di sfruttare appieno tutte le potenzialità delle fonti: sono infatti ricostruite serie omogenee, attraverso la riclassificazione – secondo la nomenclatura internazionale SITC (Standard International Trade Classification) – delle oltre 6.000 categorie di prodotti rilevate dalle dogane italiane tra il 1862 e il 1950. Il volume riporta le serie continue del totale del commercio e quelle relative ai dieci principali partner commerciali, le importazioni e le esportazioni per le più rilevanti classi di prodotto. I dati al massimo livello di dettaglio sono disponibili sul sito internet della Banca d’Italia. Il saggio introduttivo analizza i primi ottant’anni di commercio estero italiano. | en |
dc.description.tableofcontents | --Presentazione v --1. Il commercio estero italiano dall’unificazione al 1939 a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 3 1.1. Introduzione, p. 3 - 1.2. Le determinanti dei flussi commerciali, p. 4 - 1.3. La struttura del commercio estero italiano nel lungo periodo, p. 13 - 1.4. Destinazione e provenienza dei flussi commerciali italiani, p. 31 - 1.5. Conclusioni, p. 48 --2. Fonti e metodi di elaborazione, 1862-1939 a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 51 2.1. Introduzione, p. 51 - 2.2. Le statistiche del commercio estero italiano: caratteristiche generali e confronti internazionali, p. 52 - 2.3. L’attendibilità delle statistiche commerciali italiane, p. 61 - 2.4. Il database: criteri generali di rilevazione e differenze con le serie esistenti, p. 67 - 2.5. Prime elaborazioni, p. 73 --3. Fonti e metodi di elaborazione, 1940-1950 a cura di Sandra Natoli 77 3.1. Introduzione, p. 77 - 3.2. Periodo bellico, p. 78 - 3.3. Anni 1946- 1950, p. 79 - 3.4. Fonti, p. 80 --4. Le serie statistiche, 1862-1950 a cura di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 83 --Bibliografia 255 --Summary. Italy’s Foreign Trade 1862-1950 261 | en |
dc.identifier.citation | Bari, Laterza, 2011, Collana Storica della Banca d'Italia, Statistiche storiche, IV | en |
dc.identifier.isbn | 9788842098089 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/21479 | |
dc.language.iso | it | en |
dc.publisher | Laterza | en |
dc.subject | Economia e finanza | en |
dc.subject | Storia economica | en |
dc.title | Il commercio estero italiano: 1862-1950 | en |
dc.type | Book | en |
dspace.entity.type | Publication | |
eui.subscribe.skip | true |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- CommercioEsteroItaliano.jpg
- Size:
- 383.54 KB
- Format:
- Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
- Description:
- Giovanni Federico (2011)
License bundle
1 - 1 of 1

- Name:
- license.txt
- Size:
- 3.83 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: