L’inizio di una nuova era : l’Asia come baricentro mondiale di merci e commerci
dc.contributor.author | RIELLO, Giorgio | |
dc.date.accessioned | 2022-01-06T09:08:50Z | |
dc.date.available | 2022-01-06T09:08:50Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.description.abstract | Lo scambio commerciale fu in età moderna una delle principali forze di connessione fra le diverse parti del mondo. Storicamente la mancanza di contatti marittimi diretti con l’Asia fu per gli europei un impedimento nell’approvvigionamento di una serie di merci e oggetti molto desiderati in Italia e nel resto d’Europa. I mercanti europei dovevano comprare da intermediari nel Medio Oriente spezie come pepe, chiodi di garofano, noce moscata e cannella provenienti dal Sudest asiatico, sete, damaschi, taffetà e stoffe d’oro della Cina, porcellane cinesi e giapponesi, cotonati indiani, ma anche sostanze tintoree, perle, pietre preziose, oggetti da collezione come denti di elefante, noci di cocco e legni pregiati.... | en |
dc.identifier.citation | Milano globale : il mondo visto da qui, Milan : 24 Ore cultura, 2021, Arte. Saggi, pp. 112-121 | en |
dc.identifier.isbn | 9788866485377 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/73508 | |
dc.language.iso | it | en |
dc.orcid.putcode | 1814/78639:152381697 | |
dc.orcid.upload | true | * |
dc.publisher | 24 ore cultura | en |
dc.title | L’inizio di una nuova era : l’Asia come baricentro mondiale di merci e commerci | en |
dc.type | Contribution to book | en |
dspace.entity.type | Publication | |
eui.subscribe.skip | true | |
person.identifier.orcid | 0000-0002-0044-3595 | |
person.identifier.other | 34771 | |
relation.isAuthorOfPublication | de52e5c8-66f0-4c8f-931d-ac0e73df7237 | |
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery | de52e5c8-66f0-4c8f-931d-ac0e73df7237 |
Files
License bundle
1 - 1 of 1

- Name:
- license.txt
- Size:
- 3.83 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: