Open Access
The delicate balancing between media pluralism and market freedom : analysing the procedural safeguards for the media under Article 21 of the EMFA
Title: The delicate balancing between media pluralism and market freedom : analysing the procedural safeguards for the media under Article 21 of the EMFA;
Il delicato equilibrio tra pluralismo dei media e libertà di mercato : un’analisi delle tutele procedurali per i media ai sensi dell'articolo 21 dell'EMFA
Loading...
Files
Delicate_balancing_2025.pdf (466.37 KB)
Full-text in Open Access, Published version
License
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
2704-7318
Issue Date
Type of Publication
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Rivista italiana di informatica e diritto, 2025, Vol. 7, No. 1, OnlineFirst
Cite
KERMER, Jan Erik, The delicate balancing between media pluralism and market freedom : analysing the procedural safeguards for the media under Article 21 of the EMFA; Il delicato equilibrio tra pluralismo dei media e libertà di mercato : un’analisi delle tutele procedurali per i media ai sensi dell’articolo 21 dell’EMFA, Rivista italiana di informatica e diritto, 2025, Vol. 7, No. 1, OnlineFirst - https://hdl.handle.net/1814/92949
Abstract
Article 21 of the European Media Freedom Act aims to ensure that Member State measures potentially affecting media pluralism or EU market freedoms must be justified, proportionate and meet several procedural requirements. Article 21 lays the groundwork for the media plurality test, in Article 22 by reg ulating, inter-alia, limits on cross-sec-tor media ownership to prevent market failures and protect media pluralism. This article is timely, enabling the media to appeal against state measures considered harmful to the freedom of establishment and media pluralism, which have become integral to the EU’s normative identity. Years before the EMFA was conceived, these freedoms culminated in a protracted legal dispute between Vivendi SA and Mediaset. This case served as an important catalyst for the revision of Italy’s anti-trust law and Article 21 of the EMFA, thereafter. This paper summarises how this land-mark case un folded while highlighting its parallels with Article 21 of the EMFA. Thereupon, it summarises the debate concerning the contestable legal basis of this article. The paper concludes by elucidating the provision’s potential shortcomings, which may pose legal certainty and enforcement issues.
L’articolo 21 dell’European Media Freedom Act mira a garantire che le misure degli Stati membri potenzialmente inci-denti sulla pluralità dei media o le libertà di mercato dell’Unione europea siano giustificate, proporzionate e rispettino diversi requisiti procedurali. L’articolo 21 pone le basi per il test della pluralità dei media, specificato all’articolo 22, regolando la limitazione della proprietà dei media da parte di altri settori al fine di prevenire i fallimenti del mercato e salvaguardare il pluralismo dei media. Questo articolo è una disposizione tempestiva, in quanto i fornitori di servizi mediatici hanno ora il diritto di presentare ricorso contro le misure statali considerate minacciose per la libertà di sta-bilimento e il pluralismo dei media, che sono diventati parte integrante dell’identità normativa dell’Unione Europea. Anni prima della concezione dell’EMFA, queste libertà sono culminate in una lunga disputa legale tra Vivendi SA e Mediaset. Questo caso ha rappresentato un importante catalizzatore per la successiva revisione della legge antitrust italiana e dell’articolo 21 dell’EMFA. Il presente manoscritto riassume l’evoluzione di questo caso emblematico, evi-denziandone i parallelismi con l’articolo 21 dell’EMFA. In seguito, fornisce una sintesi del dibattito sulle controverse basi giuridiche di questo articolo. Questo contributo si conclude illustrando le potenziali carenze della disposizione, le quali potrebbero porre problemi di certezza del diritto e di applicazione.
L’articolo 21 dell’European Media Freedom Act mira a garantire che le misure degli Stati membri potenzialmente inci-denti sulla pluralità dei media o le libertà di mercato dell’Unione europea siano giustificate, proporzionate e rispettino diversi requisiti procedurali. L’articolo 21 pone le basi per il test della pluralità dei media, specificato all’articolo 22, regolando la limitazione della proprietà dei media da parte di altri settori al fine di prevenire i fallimenti del mercato e salvaguardare il pluralismo dei media. Questo articolo è una disposizione tempestiva, in quanto i fornitori di servizi mediatici hanno ora il diritto di presentare ricorso contro le misure statali considerate minacciose per la libertà di sta-bilimento e il pluralismo dei media, che sono diventati parte integrante dell’identità normativa dell’Unione Europea. Anni prima della concezione dell’EMFA, queste libertà sono culminate in una lunga disputa legale tra Vivendi SA e Mediaset. Questo caso ha rappresentato un importante catalizzatore per la successiva revisione della legge antitrust italiana e dell’articolo 21 dell’EMFA. Il presente manoscritto riassume l’evoluzione di questo caso emblematico, evi-denziandone i parallelismi con l’articolo 21 dell’EMFA. In seguito, fornisce una sintesi del dibattito sulle controverse basi giuridiche di questo articolo. Questo contributo si conclude illustrando le potenziali carenze della disposizione, le quali potrebbero porre problemi di certezza del diritto e di applicazione.
Table of Contents
Additional Information
Published online: 01 July 2025