Diritto e verità
Loading...
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Milano, Giuffrè, 2010
Cite
PATTERSON, Dennis, Diritto e verità, Milano, Giuffrè, 2010 - https://hdl.handle.net/1814/13517
Abstract
Con la traduzione di Law & Truth il Cermeg presenta al lettore italiano uno dei saggi più brillanti di metodologia giuridica apparsi negli ultimi anni. Il suo autore, Dennis Patterson è noto agli specialisti per le sue posizioni, ispirate alla pragmatica linguistica di Wittgenstein ed eccentriche rispetto a quell’Hart-Dworkin debate in cui si è arenata una vasta area della filosofia del diritto più recente.
In 'Diritto e verità' Patterson mette in luce le contraddizioni insite in ogni approccio realista alla conoscenza (colpevole di ridurre la verità giuridica a una pretesa corrispondenza con i ‘fatti’), denunciando altresì la falsa alternativa epistemologica rappresentata dal relativismo delle filosofie interpretative post-moderne. Per Patterson la prassi giuridica, in tutti i suoi specifici settori, non rappresenta semplicemente il campo d’applicazione di teorie e metodi costruiti ex ante, ma il contesto entro il quale essi concretamente si formano: la ‘grammatica’ e la natura stessa del diritto.
Il testo è corredato da un’ampia prefazione del curatore su 'La verità retorica del diritto' e da un’introduzione all’edizione italiana che l’autore ha voluto predisporre per questa traduzione.
Table of Contents
Prefazione all'edizione italiana
La verità retorica del diritto, di Maurizio Manzin
Introduzione all'edizione italiana
Dennis Patterson
Capitolo primo
Introduzione: realismo, anti-realismo e teoria del diritto
Realismo e anti-realismo
Realismo e jurisprudence
Diversi tipi di anti-realismo nella jurisprudence
Oltre il realismo e l’anti-realismo
Piano dell’opera
Capitolo secondo
Il formalismo giuridico: sulla razionalità immanente del diritto
La teoria formalista della comprensione giuridica
L’idea di forma
L’intelligibilità immanente
La verità per coerenza
Un’unica forma di riflessione?
La costruzione sociale di forma e contenuto
Conclusione
Capitolo terzo
Realismo morale e verità nel diritto
Il realismo ontologico di Michael Moore
Realismo e normatività
David Brink e le semantiche di tipo naturale
Non tutti i termini generali sono di tipo naturale
Tipi naturali e intenzione del legislatore
L’obiezione realista
È utile il termine «reale»?
Conclusione
Capitolo quarto
Il positivismo giuridico
Hart e la teoria del sistema giuridico
Norma di riconoscimento e fonti del diritto
Fonti del diritto e significato: il positivismo giuridico e la sua visione a senso unico del diritto
Forme dell’argomentazione e norma di riconoscimento
Conclusione
Capitolo quinto
Il diritto come interpretazione: la jurisprudence secondo Ronald Dworkin
L’universalismo interpretativo e la teoria del diritto contemporanea
Ronald Dworkin e l’interpretazione costruttiva
Dal positivismo giuridico al diritto come interpretazione
La «svolta interpretativa»
Interpretazione e diritto
Considerazioni critiche
La comprensione come interpretazione
Interpretazione e giustificazione
Ripensare l’interpretazione
Capitolo sesto
Il diritto come comunità interpretativa: il pensiero di Stanley Fish
Il testo nel lettore
La spiegazione di Fish del significato linguistico: il lettore e il testo
Fish contra Dworkin
Una strada sbagliata?
L’autentica interpretazione
La replica di Fish
Come darsi la zappa sui piedi
Dal solipsismo alla comunità interpretativa
Conclusione
Capitolo settimo
Verità e diritto: la teoria delle modalità argomentative
La prospettiva convenzionalistica
Legittimità e judicial review
L’argomentazione giuridica e il fantasma di Langdell
Ripensare la legittimità: le modalità dell’argomentazione giuridica nel diritto costituzionale
L’uso delle modalità argomentative e la vicenda del giudice Bork
Il conflitto tra modalità e il ricorso alla coscienza
Giustificazione, legittimità, giustizia, verità
Conclusione
Capitolo ottavo
La jurisprudence post-moderna
Modernità e post-modernità
La modernità
Il pensiero post-moderno
Linguaggio e verità
La modernità e il linguaggio
La post-modernità e il linguaggio
La jurisprudence post-moderna e la verità delle proposizioni giuridiche
Conclusione
Additional Information
Edizione italiana a cura di Maurizio Manzin
Translation of Law and Truth, Oxford, Oxford University Press, 1996
Translation of Law and Truth, Oxford, Oxford University Press, 1996