Open Access
Social Networks e Responsabilità del Provider
Loading...
Files
LAW_2012_05_SartorAndRosati.pdf (168.35 KB)
LAW 2012/05
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
1725-6739
Issue Date
Type of Publication
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
EUI LAW; 2012/05
Cite
ROSATI, Eleonora, SARTOR, Giovanni, Social Networks e Responsabilità del Provider, EUI LAW, 2012/05 - https://hdl.handle.net/1814/21114
Abstract
Nelle pagine seguenti, dopo aver brevemente descritto le reti sociali e i diversi soggetti e interessi in gioco, si adotterà una prospettiva normativa, indicando quale disciplina potrebbe meglio regolare tali interessi, con particolare riferimento alla responsabilità del provider. Si svilupperanno infine alcune considerazioni su come tale prospettiva possa essere calata nel nostro diritto.
Table of Contents
1. Le reti sociali - 1
2. Reti sociali e Web generato dagli utenti - 2
3. Piattaforme e neutralità: gli attori delle reti sociali - 3
4. Il problema della responsabilità per i contenuti nelle reti sociali - 4
5. L’allocazione della responsabilità: premesse normative - 5
6. La responsabilità del provider nei social network: responsabilità oggettiva o per colpa? - 7
7. La responsabilità del provider: quali esenzioni? - 10
8. Oneri del provider e neutralità - 13
9. Il provider quale moderatore? - 14
10. Esonero da responsabilità mediante clausole contrattuali? - 14
11. Quali controllori, quali procedure? - 15
12. Sorveglianza elettronica? - 16
13. Responsabilità per la violazione della privacy dei terzi? - 18
14. Conclusione. Come un acrobata sull’acqua - 20