Date: 1996
Type: Book
La pietra e la città : famiglie artigiane e identità urbana a Fiesole dal XVI al XIX secolo
Firenze ; Venezia : Giunta regionale toscana ; Marsilio, 1996, Ti con erre ; 44
MINECCIA, Francesco, La pietra e la città : famiglie artigiane e identità urbana a Fiesole dal XVI al XIX secolo, Firenze ; Venezia : Giunta regionale toscana ; Marsilio, 1996, Ti con erre ; 44
- https://hdl.handle.net/1814/21898
Retrieved from Cadmus, EUI Research Repository
Antico e importante centro etrusco e poi romano (si voleva fondata da Ercole figlio di Atlante dopo il diluvio universale), Fiesole era stata sconfitta e conquistata dai fiorentini, dopo lunghe lotte, nel mi secolo. Pur fortemente ridimensionata dal punto di vista politico e militare la città conserva, tuttavia, il rango di capoluogo amministrativo (Podesteria) e di sede episcopale. All'interno della cerchia muraria, parzialmente distrutta, si concentra fino alla metà di questo secolo una popolazione composta in gran parte di addetti alla lavorazione della pietra da costruzione (scalpellini, lastricatori, muratori), che per le sue caratteristiche di continuità residenziale e di stabilità professionale mostra di possedere un alto grado di integrazione e coesione interna. Il senso di appartenenza alla comunità civica si fonda sulla consapevolezza di possedere una propria storia e sulla condivisione di valori comuni: il mito delle origini e la memoria di un passato glorioso, la tradizione religiosa, il mestiere e la famiglia, sono i principali elementi dell'identificazione collettiva, che si traducono in un forte idioma comunitario. L'analisi sotto forma di biografia generalizzata della popolazione fiesolana intra muros, durante un periodo di vari secoli, consente di ricostruire il contesto economico e sociale e le reti di relazione di questo gruppo di artigiani, e di verificare nel contempo alcuni problemi cruciali per la conoscenza delle società di antico regime quali il rapporto tra norme e pratiche sociali, tra libertà individuale e appartenenza a gruppi ascrittivi (parentela, confraternite, corporazioni), 'fra eventi unici e irripetibili e strutture istituzionali e simboliche di lunga durata'.
Table of Contents:
--15 Introduzione
--23 Tra mito e storia: i fattori dell'identità
--23 L'identità fiesolana
--27 «La prima città fatta nel mondo»
--37 Spirito cittadino e memoria collettiva
--45 L'immagine della città: le prime guide turistiche e la fondazione del Museo Civico
--63 Popolazione e insediamento
--63 Città o «quasi città»?
--67 Popolazione e ambiente (secoli xiv-xix)
--76 I disastri naturali
--87 Forme di organizzazione domestica e aggregati residenziali di lignaggio
--91 Dentro e fuori le mura: insediamento e spazi della vita collettiva
--99 Gli estranei: villeggianti e contadini
--111 Morfologia del potere locale
--111 Potere centrale e autonomia locale: mediazione e conflitto
--124 Associazioni devozionali ed élite locale: le Opere di S. Maria Prímerana e di S. Romolo
--140 Linguaggio del potere e idioma comunitario: un caso di corruzione alla vigilia della riforma comunitativa
--146 La svolta del 1774. Riforma comunitativa e fine dell'autogoverno cittadino
--152 Verso nuovi equilibri: crisi economica, occupazione francese e lotta politica
--177 Il monopolio della pietra
--177 Fiesole città artigiana
--185 Un modello di organizzazione economica e sociale: gli scalpellini
--194 Stabilità di mestiere e identità professionale
--204 Organizzazione del lavoro e rapporti di produzione
--215 Le vie della pietra
--219 L'agricoltura. Una risorsa complementare?
--235 Famiglia, parentela, patrimonio
--235 Una società chiusa? Scelte matrimoniali e mobilità sociale
--247 Una sola opportunità: la carriera ecclesiastica
--264 La famiglia e i meccanismi della riproduzione sociale
--283 11 sistema di devoluzione dei beni
--301 Appendice
--303 Tavole genealogiche
--333 Sepolture in Cattedrale di Fiesole (sec. xvn)
--335 Catasto del 1832. Fiesole. Sezione K. Parrocchia della cattedrale
--341 Bibliografia
Cadmus permanent link: https://hdl.handle.net/1814/21898
ISBN: 8831764810
Publisher: Giunta regionale toscana; Marsilio
Initial version: http://hdl.handle.net/1814/5904
Version: Published version of EUI PhD thesis, 1995
Files associated with this item
- Name:
- Mineccia.jpg
- Size:
- 106.1Kb
- Format:
- JPEG image
- Description:
- La pietra e la cittá (1996)