Date: 1992
Type: Book
Massimalismo e crisi dello stato liberale : Nicola Bombacci, 1879-1924
Milano : FrancoAngeli, 1992, Studi e ricerche storiche, 158
NOIRET, Serge, Massimalismo e crisi dello stato liberale : Nicola Bombacci, 1879-1924, Milano : FrancoAngeli, 1992, Studi e ricerche storiche, 158
- https://hdl.handle.net/1814/21917
Retrieved from Cadmus, EUI Research Repository
Scrive Roberto Vivarelli nella sua presentazione al libro di Noiret che «per comprendere i termini della crisi politica italiana tra la prima guerra mondiale e la marcia su Roma, una piena conoscenza del fenomeno massimilista e degli uomini che lo incarnarono è strettamente necessaria». Infatti, Nicola Bombacci fu con Mussolini stesso, del quale era amico, uno dei maggiori rappresentanti del massimalismo, «sicché - scrive ancora Vivarelli - in lui se ne colgono i tratti più tipici e significativi...». Bombacci è qui seguito dagli albori del suo avvicinamento alla politica, all'inizio del secolo come maestro elementare, agli impegni sindacali nelle Camere del Lavoro e nelle federazioni di un PSI in piena formazione, fino alla rottura consumata a Mosca, nel 1924, con il nuovo PCd'I di Gramsci. La biografia come micro storia, ma anche come mezzo per affrontare tematiche più generali, ci introduce ai momenti politici più significativi del primo quarto del nostro secolo, in età giolittiana, con l'avvento della democrazia di massa, la guerra mondiale e la crisi dello Stato liberale risorgimentale prima del fascismo. Il libro getta nuova luce sulle origini del comunismo italiano con l'utilizzo di numerose fonti ancora inedite. L'autore si distanzia dalle storiografie giustificatrici come forse solo uno studioso straniero può permettersi. il libro rende anche giustizia a Bombacci del ruolo di punta svolto alla testa del PSI nel 1917-1920, quando fu certamente uno degli uomini politici più popolari d'Italia, un ruolo che non gli è mai stato riconosciuto nelle storie d'Italia. In breve, una biografia, quella di Nicola Bombacci, che ci offre una nuova lettura della crisi del dopoguerra In Italia e della nascita di una politica delle masse.
Cadmus permanent link: https://hdl.handle.net/1814/21917
ISBN: 9788820472313
Publisher: FrancoAngeli
Initial version: http://hdl.handle.net/1814/5916
Version: Published version of EUI PhD thesis, 1985