Date: 1997
Type: Book
Gente di Pontremoli: Identità, continuità e mutamenti in un centro della Lunigiana
Marsilio, Giunta regionale toscana, 1997, Ti con erre, 46
PIRILLO, Paolo, Gente di Pontremoli: Identità, continuità e mutamenti in un centro della Lunigiana, Marsilio, Giunta regionale toscana, 1997, Ti con erre, 46
- https://hdl.handle.net/1814/21992
Retrieved from Cadmus, EUI Research Repository
Nel corso dei secoli successivi alla fine dell'Età medievale e, con
ogni probabilità, anche prima, il territorio e l'abitato di
Pontremoli, insieme a tutta la loro popolazione si trovarono a
sperimentare, assimilare e tramandare un'eredità culturale collettiva
ricca e composita. La collocazione geografica del centro
lunigianese, capolinea del transito transappenninico sulla
Francigena, la grande arteria medievale europea, lo coinvolse
molto precocemente nelle dinamiche politiche e strategiche legate
agli equilibri tra signorie e stati italiani. Dipendenti da una
Dominante sempre lontana, la comunità e l'élite pontremolesi
riuscirono ad assicurare al loro «quasi-stato» una relativa
autonomia che perdurò almeno fino all'ingresso di Pontremoli
nel Granducato toscano (metà xvii secolo). Questa vincente
strategia aveva richiesto la creazione e il mantenimento di tutta
una serie di equilibri e di convenzioni che interessarono famiglie,
lignaggi, comunità parrocchiali in una rete di rapporti fondata
essenzialmente su base territoriale. Così, almeno dalla spaccatura
fisica dell'abitato operata dalla Cortina muraria fatta edificare
ai primi del Trecento da Castruccio Castracani andò articolandosi
un complesso sistema di controllo sulle fazioni e i partiti
antagonisti che, nel corso dei secoli, rimase funzionale
al mantenimento della stabilità interna alla comunità obbligando
l'intero sistema sociale a conformarsi ad esso.
Table of Contents:
--13 Introduzione
--21 I. Identificazioni. Toscana, Lunigiana, Pontremoli
--21 Gli orizzonti lontani
--31 «Districtus Pontremuli»
--38 La Terra di Pontremoli
--45 Un abitato e due comunità: prodromi e sviluppi di un fattore identitario
--61 II. «Rurales et Burgenses»
--61 Distrettuali, villani e vassalli
--76 Dentro le mura
--93 III. Famiglie
--93 Famiglie e vicinie
--111 Proprietà, fortune e miserie
--131 IV. Gente di Pontremoli
--131 Lontani da casa
--140 Parentele
--171 Amori
--191 Conclusioni
--207 Appendice
--221 Bibliografia
Cadmus permanent link: https://hdl.handle.net/1814/21992
ISBN: 8831768085
Publisher: Marsilio