Date: 2012
Type: Book
La rivolta: Bronte 1860
RIALL, Lucy
(editor/s)

Roma/Bari, Laterza, 2012, i Robinson. Letture
RIALL, Lucy (editor/s), RIALL, Lucy, La rivolta: Bronte 1860, Roma/Bari, Laterza, 2012, i Robinson. Letture
- https://hdl.handle.net/1814/25797
Retrieved from Cadmus, EUI Research Repository
«Triste missione per noi venuti a combattere per la libertà!». Parla Nino Bixio, il più intransigente comandante di Garibaldi. Ha appena assistito all’esecuzione dei cinque uomini considerati colpevoli dell’efferata rivolta di Bronte: nei primi giorni dell’agosto 1860, migliaia di contadini, bande di uomini e di donne, avevano saccheggiato, distrutto, rubato. In mezzo al fumo degli incendi, i proprietari terrieri e i loro funzionari trascinati fuori dalle loro case, torturati, uccisi, gettati nel fuoco. Bixio risponde con la sua consueta rapidità: proclama lo stato d’assedio e ordina un generale disarmo. Il suo compito è di fare in modo che i processi a carico degli insorti comincino velocemente, ricorrendo ai decreti che consentivano ai tribunali militari di applicare procedure sommarie per reati contro l’ordine pubblico. Alla rivolta feroce si risponde con una repressione brutale. Ma Garibaldi non era un liberatore? Allora, perché i plotoni di esecuzione? Perché sono proprio i garibaldini a opporsi alle speranze contadine di ottenere terra e migliore qualità di vita? La rivolta di Bronte dura non più di sei giorni ma la sua fama è sopravvissuta a lungo. Le è stato attribuito un grande valore simbolico ed è stata narrata in libri, articoli, romanzi, sceneggiati, perfino un film. Eppure ancora non la si conosce veramente. «Se consideriamo quanto profondamente Bronte sia collegata ai miti e ai contromiti di Giuseppe Garibaldi e dell’ammiraglio Nelson, al Risorgimento italiano, alla questione meridionale e all’Impero britannico, stupisce che la sua storia non sia stata oggetto di analisi più approfondite»: Bronte ha ancora molto da dire sulla Sicilia, sull’Italia e sul resto del mondo.
Table of Contents:
• Prefazione ix
• Prologo. 1860 3
• La ducea 11
• Apoteosi 34
• Il sogno 57
• Nelson contro Bronte 93
• Rivoluzione 126
• Viva l’Italia 162
• nord e sud 195
• Epilogo. IL Lungo addio 244
• Abbreviazioni e sigle 271
• Note 272
• Bibliografia 311
• Appendice. La contabilità della ducea 331
• Illustrazioni 342
• Indice dei nomi e dei luoghi 343
Additional information:
traduzione di David Scaffei
Cadmus permanent link: https://hdl.handle.net/1814/25797
ISBN: 9788842096757
Publisher: Laterza