Publication

Gli europartiti e la designazione del presidente della Commissione

Thumbnail Image
License
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
1593-5124
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Citation
Italianieuropei, 2014, Vol. 14, No. 2, pp. 33-40
[EUDO]
Cite
BARDI, Luciano, Gli europartiti e la designazione del presidente della Commissione, Italianieuropei, 2014, Vol. 14, No. 2, pp. 33-40, [EUDO] - https://hdl.handle.net/1814/39469
Abstract
Le prossime elezioni europee, le prime a tenersi dopo lo scoppio del­la crisi economica internazionale, rischiano di essere un referendum contro l'Europa a causa del dilagante euroscetticismo, sia di quello tradizionale sia di quello cosiddetto "selettivo", rivolto non tanto con­tro le istituzioni sovranazionali quanto contro gli altri Stati membri. Eppure, proprio questa minaccia euroscettica potrebbe contribuire ad accelerare la ricerca degli strumenti atti a porre rimedio al deficit de­mocratico dell'Unione. In questo contesto, l'indicazione del candidato alla presidenza della Commissione europea da parte di ogni europar­tito potrebbe avere un impatto significativo sul processo di politiciz­zazione del sistema partitico europeo, della dialettica parlamentare e dei rapporti fra Commissione e Parlamento. Gli effetti di questa innovazione dipenderanno però in larga parte dall'esito elettorale e si mostreranno probabilmente solo nel lungo periodo.
Table of Contents
Additional Information
External Links
Publisher
Version
Research Projects
Sponsorship and Funder Information
Collections