dc.contributor.author | PIZZIMENTI, Eugenio | |
dc.contributor.author | BARDI, Luciano | |
dc.date.accessioned | 2016-03-09T17:20:14Z | |
dc.date.available | 2016-03-09T17:20:14Z | |
dc.date.issued | 2014 | |
dc.identifier.citation | POLIS : ricerche e studi su società e politica in Italia, 2014, Vol. 2, pp. 163-192 | |
dc.identifier.isbn | 9788815249708 | |
dc.identifier.issn | 1120-9488 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/39472 | |
dc.description.abstract | L’obiettivo di questo studio è indagare gli impatti del regolamento CE 2004/20031 sulle organizzazioni dei partiti politici di livello europeo (da qui in poi semplicemente partiti europei). Il regolamento CE 2004/2003 definisce infatti il ruolo dei partiti europei e i requisiti che essi devono possedere per potere accedere ai finanziamenti concessi dall’Unione europea. In anni recenti, la letteratura dedicata all’intervento dello stato nella vita e nelle attività dei partiti ha registrato un significativo impulso in termini di analisi interpretative del fenomeno. Per quanto sia ancora possibile constatare una sostanziale carenza di studi aventi finalità teoretico-normative, in molti hanno dedicato attenzione all’analisi delle differenze e delle similarità esistenti tra singoli contesti nazionali, focalizzando le ricerche su come e in quale misura differenti schemi di finanziamento influiscano sulle organizzazioni dei partiti e sui sistemi di partito. | |
dc.language.iso | it | |
dc.relation.ispartof | POLIS : ricerche e studi su società e politica in Italia | |
dc.relation.ispartofseries | [EUDO] | en |
dc.title | Il finanziamento pubblico ai partiti e lo sviluppo dei partiti europei (2004-2012) | |
dc.type | Article | |
dc.identifier.doi | 10.1424/77395 | |
dc.identifier.volume | 2 | |
dc.identifier.startpage | 163 | |
dc.identifier.endpage | 192 | |