dc.contributor.author | MARCHETTA, Francesca | |
dc.contributor.author | BERTOLI, Simone | |
dc.date.accessioned | 2016-03-15T13:46:15Z | |
dc.date.available | 2016-03-15T13:46:15Z | |
dc.date.issued | 2011 | |
dc.identifier.citation | Mario BIGGERI and Giovanni CANITANO (eds), Temi avanzati di economia e politica della cooperazione internazionale allo sviluppo, Milan : FrancoAngeli, 2010 | |
dc.identifier.isbn | 9788856833614 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/1814/40247 | |
dc.description.abstract | La globalizzazione economica si presenta sotto molteplici aspetti, spetto strettamente collegati tra loro. Il saggio di Bertoli e Marchetta mette in evidenza le interrelazioni fra due di queste facce: il movimento delle persone attraverso i confini nazionali, e il trasferimento di fondi di aiuto dai paesi donatori verso paesi in via di sviluppo. La migrazione rappresenta una faccia della globalizzazione che crea spesso preoccupazione - per non dire allarme - nei paesi di destinazione rispetto al suo impatto economico e sociale, e il saggio passa in rassegna gli argomenti rilevanti al fine di capire in che modo le politiche di aiuto possano contribuire a limitare il dispiegarsi del movimento delle persone attraverso i confini. Certamente, la scarsa efficacia dell'aiuto nel promuovere la crescita economica nei paesi riceventi, e la scarsità delle risorse messe a disposizione dai paesi donatori, fanno intuire come gli ampi squilibri economici esistenti fra paesi che stanno alla base della pressione migratoria possano essere difficilmente ridotti. | |
dc.language.iso | it | |
dc.title | Migrazioni, rimesse e aiuto allo sviluppo | |
dc.type | Contribution to book | |