Date: 2020
Type: Article
Reclutare la persona giusta : l'importazione di 'capitale umano' in alcuni episodi di politica commerciale genovese e Toscana del seicento
Quaderni di scienza and politica, 2020, Vol. 11, pp. 177-192
TOSCO, Giorgio, Reclutare la persona giusta : l'importazione di 'capitale umano' in alcuni episodi di politica commerciale genovese e Toscana del seicento, Quaderni di scienza and politica, 2020, Vol. 11, pp. 177-192
- https://hdl.handle.net/1814/69435
Retrieved from Cadmus, EUI Research Repository
Si può definire la logistica come il processo che mira ad organizzare ed effettuare lo spostamento di merci e servizi, nel modo che sia più profittevole per chi lo gestisce. In maniera più colloquiale ma forse più efficace, possiamo descriverla anche come il processo che ha lo scopo di far arrivare un dato prodotto o servizio nel posto giusto, al momento giusto. Possiamo moltiplicare le definizioni: è chiaro comunque che parte integrante della logistica siano, da un lato, uno spostamento che avviene nello spazio e nel tempo, collegando in maniera più o meno veloce posti diversi, e dall’altro un’attività di pianificazione cosciente, che tenga conto delle condizioni esistenti e tenti di ottimizzare alcune risorse, secondo una precisa scala di priorità.
Cadmus permanent link: https://hdl.handle.net/1814/69435
ISBN: 9788854970359
ISSN: 2465-0277
External link: https://scienzaepolitica.unibo.it/pages/supplement
Publisher: Università di Bologna
Earlier different version: http://hdl.handle.net/1814/66134
Version: The article is a revised version of parts of the author’s EUI PhD thesis, 2020
Files associated with this item
Files | Size | Format | View |
---|---|---|---|
There are no files associated with this item. |