Publication

Mani Impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia

Thumbnail Image
License
Full-text via DOI
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Citation
Roma/Bari, Laterza, 2007
Cite
DELLA PORTA, Donatella, VANNUCCI, Alberto, Mani Impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia, Roma/Bari, Laterza, 2007 - https://hdl.handle.net/1814/6965
Abstract
Con un tasso di corruzione percepita superiore a quello di molti paesi in via di sviluppo, l’Italia è un caso anomalo tra le grandi democrazie occidentali. Il problema è stato oggetto, negli ultimi anni, di una rimozione bipartisan, nell’indifferenza di buona parte della società civile. Basandosi su materiale giudiziario e su una sistematica rassegna stampa, questo volume indaga se e cosa sia veramente cambiato, dopo le inchieste di mani pulite, nella pratica, nei protagonisti e nei meccanismi che regolano la corruzione.
Table of Contents
Nota degli Autori VII 1. Vecchia e nuova corruzione. I meccanismi di regolazione 3 1. Vecchia e nuova corruzione: una introduzione, p. 3 - 2. Come spiegare la corruzione?, p. 9 - 3. I meccanismi di regolazione negli scambi occulti, p. 14 - 4. L’«effetto valanga»: come la corruzione cresce e si moltiplica, p. 22 - 5. Una tipologia e la struttura del volume, p. 32 2. Le regole della corruzione. Costi morali e costi «immorali» degli scambi occulti 36 1. L’approccio economico ai costi morali, p. 38 - 2. Comparando le culture nazionali: Dio, famiglia e capitale (a)sociale, p. 41 - 3. Classe pubblica, imprenditori e socializzazione alla corruzione, p. 45 - 4. Neutralizzare le barriere morali, p. 48 - 5. Norme morali (e immorali) come vincoli istituzionali informali, p. 56 - 6. Norme e corruzione: osservazioni conclusive, p. 61 3. La corruzione burocratica 64 1. La corruzione nella burocrazia: uno schema teorico, p. 65 - 2. La microcorruzione nelle attività di controllo, p. 69 - 3. La corruzione strutturale e la protezione delle attività criminali, p. 75 - 4. La corruzione individuale, p. 79 - 5. La corruzione sistemica, p. 82 - 6. Corruzione nei controlli e prospettive di riforma: osservazioni conclusive, p. 86 4. Boss politici e partiti nelle reti di scambio corrotto 89 1. Corruzione e appalti, p. 91 - 2. Corruzione e consenso, p. 96 - 3. Partiti e carriere, p. 100 - 4. Il partito come garan- 257 te, p. 105 - 5. La connivenza del partito: corruzione e consociazione, p. 109 - 6. Partiti e corruzione: osservazioni conclusive, p. 113 5. La regolazione privata della corruzione 116 1. L’organizzazione «imprenditoriale» della corruzione, p. 118 - 2. La corruzione privata, p. 122 - 3. Corruzione e collusione: l’autoregolazione dei cartelli collusivi, p. 129 - 4. La protezione imprenditoriale della corruzione, p. 140 - 5. I conflitti di interesse, p. 141 - 6. Osservazioni conclusive, p. 145 6. Mediatori e faccendieri nelle reti della corruzione 147 1. Le risorse dei mediatori, p. 148 - 2. Le dinamiche della fiducia nell’intermediazione illecita, p. 161 - 3. Una tipologia dei mediatori negli scambi corrotti, p. 166 - 3.1. I mediatori occasionali, p. 166 - 3.2. I mediatori dell’ente pubblico, p. 169 - 3.3. I mediatori-consulenti o dipendenti, p. 172 - 3.4. I faccendieri, p. 175 - 4. Osservazioni conclusive, p. 179 7. La regolazione mafiosa della corruzione 182 1. La mafia garante negli scambi corrotti, p. 183 - 2. La regolazione mafiosa del sistema degli appalti: dai cartelli «autarchici » al «metodo Siino», p. 187 - 3. I nuovi coordinatori mafiosi: la regolazione del «tavolino», p. 197 - 4. Le nuove forme della regolazione mafiosa degli appalti, p. 201 - 5. La regolazione mafiosa del mercato politico, p. 206 - 6. Osservazioni conclusive, p. 212 8. Vecchia e nuova corruzione. Osservazioni conclusive 216 Fonti 225 Fonti parlamentari e Autorità di vigilanza, p. 225 - Fonti giudiziarie, p. 225 - Fonti dell’Unione Europea e altre fonti, p. 231 - Quotidiani, p. 231 Riferimenti bibliografici 233 Indice dei nomi 251
Additional Information
External Links
Publisher
Version
Research Projects
Sponsorship and Funder Information
Collections