Show simple item record

dc.contributor.authorLANDI, Sandro
dc.date.accessioned2024-05-27T08:53:06Z
dc.date.available2024-05-27T08:53:06Z
dc.date.issued2000
dc.identifier.citationBologna : Il Mulino, 2000en
dc.identifier.isbn9788815073808
dc.identifier.isbn9788815303813
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1814/76887
dc.descriptionPublished: 26 May 2000en
dc.description.abstractL'evoluzione della censura come spia di un diverso rapporto tra governo e sudditi e della nascita di un'opinione pubblica nell'Italia del Settecento: è attorno a questo tema di fondo che si articola la ricerca qui presentata. Per illustrare la propria tesi, l'autore si serve del caso circoscritto ma rilevante del Granducato di Toscana ed evidenzia come le riforme del XVIII secolo abbiano determinato la dissoluzione del sistema censorio di tipo confessionale dell'età medicea. Con la nuova censura assolutistica - e in particolare con la prassi delle stampe clandestine favorite o tollerate dai censori laici - si assiste, in un quadro di costanti conflitti e di compromessi con le autorità ecclesiastiche, al tentativo di formazione di un'opinione "illuminata" solidale con il potere politico, ma anche a un processo di rioccupazione di posizioni e di funzioni lasciate vacanti dal cedimento del sistema inquisitoriale. Attento ai percorsi individuali, il volume descrive le scelte di un vasto campionario di lettori e di censori, e non tralascia di esaminare il ruolo della massoneria nella nascita di un pubblico laico, nonché la persistenza, ancora nel Settecento inoltrato, di forme arcaiche di appropriazione del libro.it
dc.description.tableofcontents-- Ringraziamenti -- Epigrafe -- Introduzione -- Capitolo primo. Prologo. La censura nel granducato mediceo (1576-1737) -- Capitolo secondo. La riforma della censura (1737-1743) -- Capitolo terzo. La prassi censoria (1743-1765) -- Capitolo quarto. L’età Rosenberg. Dalla «pubblicità» della politica all’uso politico delle stampe (1766-1771) -- Capitolo quinto. Le stampe del principe -- Capitolo sesto. Epilogo. Le aporie della censura (1780-1790) -- Appendice -- Abbreviazioni -- Indice dei nomien
dc.language.isoiten
dc.publisherIl Mulinoen
dc.relation.isversionofhttps://hdl.handle.net/1814/5873
dc.titleIl governo delle opinioni : censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecentoit
dc.typeBooken
dc.identifier.doi10.978.8815/303813
dc.description.versionPublished version of EUI PhD thesis, 1995en


Files associated with this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record