Open Access
Spazio pubblico e memorie nelle pratiche della public history
Loading...
Files
Spazio_pubblico_e_memorie_Art_2024.pdf (484.46 KB)
Full text in Open Access, Published version
License
Cadmus Permanent Link
Full-text via DOI
ISBN
ISSN
2532-6619
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Author(s)
Citation
Rivista di diritti comparati, 2024, No. 1, pp. 21-45
Cite
NOIRET, Serge, Spazio pubblico e memorie nelle pratiche della public history, Rivista di diritti comparati, 2024, No. 1, pp. 21-45 - https://hdl.handle.net/1814/77059
Abstract
Per Anna Mastromarino, la conferenza organizzata a Torino a novembre 2023 su Costituzione e memoria, è stata anche un’occasione per ribadire quanto la Costituzione repubblicana figlia della resistenza antifascista abbia promosso nuovi valori democratici in rottura con il passato dittatoriale e come tali valori debbano essere attivamente ribaditi pubblicamente . La storia della repubblica indica quanto, fino ad oggi, la gestione pubblica della memoria dell’antifascismo, non certo il lavoro della storiografia, sia stata invece lasciata in balia di diverse istanze politiche, comprese quelle che si riconoscono tuttora nel passato fascista, favorendo memorie antitetiche e contrapposte al dettato valoriale della Costituzione, come se la democrazia nata dall’anti-fascismo dovesse accettare al suo interno anche chi non partecipa di questi valori e ancora oggi rivendica una memoria collettiva positiva legata al regime mussoliniano fino alla Repubblica di Salò.
Table of Contents
Additional Information
Published version: 21 May 2024