Show simple item record

dc.contributor.editorERCOLANI, Antonella
dc.contributor.editorMAZZIOTTI DI CELSO, Matteo
dc.contributor.editorTERMINE, Lorenzo
dc.date.accessioned2024-11-04T08:11:41Z
dc.date.available2024-11-04T08:11:41Z
dc.date.issued2024
dc.identifier.citationMilano : McGraw Hill, 2024en
dc.identifier.isbn9788838612749
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1814/77415
dc.descriptionPublished: 31 October 2024en
dc.description.abstractL’ambizione di dotare l’Europa di una difesa comune è congenita-mente presente nel processo di integrazione europea. Già ai primianni ’50 risale il progetto della Comunità Europea di Difesa, primotentativo di collaborazione militare tra gli Stati europei fallito perdivergenze interne. Le ambizioni dell’Unione Europea nella dimen-sione della difesa, tuttavia, hanno trovato nuova linfa e nuove gram-matiche dal 2016. A partire da quell’anno, infatti, il dibattito sull’inte-grazione europea nella difesa ha ripreso salienza, stimolato dallamaturata convinzione da parte di molti Paesi europei che il ribilan-ciamento strategico degli Stati Uniti verso l’Indo-Pacifico facessevacillare la garanzia militare americana sul continente europeo,nonché dall’uscita del Regno Unito, che fece venir meno unostorico ostacolo all’integrazione della difesa europea. Dal febbraiodel 2022, tuttavia, il percorso dell’Unione verso il raggiungimentodi questa autonomia è sembrato subire una nuova battuta d’arresto:l’inizio della guerra in Ucraina, infatti, ha nuovamente spostatol’attenzione degli europei sulla NATO, di fatto mettendo in secondopiano il progetto della difesa europea.Partendo da queste premesse, il volume analizza lo stato attualedel progetto di autonomia strategica europea grazie ai contributi distudiosi di relazioni internazionali provenienti da discipline eprospettive diverse e complementari. Evidenziando i punti di forzae le criticità dell’iniziativa, il volume esplora le opinioni dei Paesimembri, pone il progetto in relazione al vincolo NATO e al rapportocon gli Stati Uniti, e ne analizza le dimensioni politiche, militari eindustriali, fornendo un quadro quanto più completo di un’iniziativacon implicazioni cruciali per tutto il continente europeo.it
dc.description.tableofcontents-- Capitolo 1 Introduzione -- Capitolo 2 Limiti e potenziale dell’autonomia strategica europea -- Capitolo 3 Tre modi di guardare all’autonomia strategica: un confronto tra Italia, Francia e Germania -- Capitolo 4 L’Italia di fronte all’autonomia strategica europea: il sostegno e le cautele -- Capitolo 5 La visione tedesca -- Capitolo 6 La visione francese -- Capitolo 7 Gli Stati Uniti e l’autonomia strategica europea -- Capitolo 8 Tempo di nuove geografie per la difesa europea -- Capitolo 9 Due sfide per l’industria della difesa europea -- Capitolo 10 Le capacità di proiezione militare dell’UE nel Mediterraneo allargato e nell’Africa Subsahariana -- Capitolo 11 Cyber threats ed evoluzione degli scenari internazionali: lezioni apprese e adeguamento delle politiche di cybersecurity dell’UE -- Capitolo 12 Capacità di trasporto aeronavale e di proiezione in ambito europeo -- Capitolo 13 L’Europa alla ricerca della sovranità spaziale -- Capitolo 14 Autonomia strategica europea e tecnologie emergenti: impatti e prospettive dell’intelligenza artificiale -- Capitolo 15 Le risorse: il reclutamento in Europaen
dc.language.isoiten
dc.publisherMcGraw Hillen
dc.titleL'autonomia strategica europea : ambizioni politiche e vincoli capacitiviit
dc.typeBooken
eui.subscribe.skiptrue


Files associated with this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record