dc.description.abstract | Il capitolo esplora l'intricato percorso di cooperazione tra Cina e Russia nei tre decenni successivi alla fine della Guerra Fredda, esaminando le complessità e le sfumature di una relazione che, pur consolidandosi in numerosi ambiti, non si è mai tradotta in un’alleanza militare formale. Attraverso un’analisi delle dinamiche strategiche, il contributo indaga le ragioni della mancata saldatura di un'alleanza , soffermandosi sulle divergenze di priorità e interessi tra Mosca e Pechino. In particolare, viene sottolineato il ruolo determinante della percezione differente della minaccia rappresentata dagli Stati Uniti e delle rispettive ambizioni globali, evidenziando al contempo l'importanza crescente della convivenza in Asia Centrale. Nonostante la cooperazione in ambiti quali la sicurezza, l’economia e la diplomazia si sia rafforzata, le due potenze hanno mantenuto un margine di cautela reciproca, soprattutto in considerazione delle loro aspirazioni regionali e globali. L’aggressione russa all'Ucraina nel 2022 rappresenta uno snodo cruciale che potrebbe ridefinire gli equilibri futuri di questa complessa intesa, spingendo verso una potenziale, ma non garantita, evoluzione dei rapporti bilaterali. | it |