Show simple item record

dc.contributor.authorPRETI HAMARD, Monica
dc.date.accessioned2013-02-18T13:10:57Z
dc.date.available2013-02-18T13:10:57Z
dc.date.issued2005
dc.identifier.citationBologna, Minerva, 2005, Saggi, studi, ricerche. Figli di Mercurioen
dc.identifier.isbn8873810853
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1814/25961
dc.description.abstractStendhal, di passaggio a Bologna nel 1817, segnalava in particolare "la galerie de cet aimable comte Marescalchi, que nous avons vu nous donner des si jolies fêtes dans sa maison des Champs-Élysées". Il mobilio parigino - che il francese non mancò di notare - recava testimonianza di un gusto moderno, aggiornato alle nuove mode della capitale francese, ma sono soprattutto i quadri, principalmente di scuola italiana, che egli ammirò nel Palazzo Marescalchi. Negli stessi anni, altri viaggiatori illustri, come lord Byron e Shelley, avevano segnalato questa raccolta prestigiosa, destinata tuttavia ad una rapidissima dispersione e, quindi, all'oblio. Ferdinando Marescalchi, aristocratico e senatore della Bologna pontificia, aderì sin dall'arrivo dei Francesi alle nuove idee e divenne uno dei più zelanti promotori del nuovo regime. Dopo una brillante carriera in seno alle recenti istituzioni, è in qualità di ministro delle relazioni estere della Repubblica italiana, poi del Regno d'Italia, che egli risiedette a Parigi dal 1802 al 1814. Non sopravvisse a lungo all'Impero e terminò la sua carriera come governatore del ducato di Parma e di Piacenza, poi come ministro plenipotenziario dell'Imperatore d'Austria a Modena. Proprio durante il periodo parigino, che corrisponde all'apice della sua carriera politica e sociale, si precisò anche la sua figura di collezionista e di mecenate. La capitale francese gli offrì numerose occasioni di arricchire la sua biblioteca e soprattutto di riunire una prestigiosa collezione di dipinti che, alla sua morte, contava ben 700 opere. Eterogenea per qualità e peraltro rappresentativa della curiosità e del gusto raffinato del suo proprietario, questa raccolta accoglieva alcuni quadri di prim'ordine, quali i Quattro Santi del Correggio (New York, Metropolitan Museum), il Salvatore in gloria, anch'esso attribuito al Correggio (Musei Vaticani), il Giudizio di Salomone, allora ritenuto opera di Giorgione, ma dato oggi a Sebastiano del Piombo, il Ritratto di Francesco Savorgnan di Tiziano (Kingston Lacy, Bankes Collection, come il precedente), o ancora la Vergine col Bambino e i Santi Romualdo, Pietro, Benedetto e Paolo di Cima da Conegliano e il San Marco e tre Camerlenghi del Tintoretto (entrambi alla Gemäldegalerie di Berlino). Lo studio di una ricca documentazione inedita - proveniente da archivi privati e da diversi fondi pubblici, italiani e francesi - ha consentito di ricostruire le attività collezionistiche di Ferdinando Marescalchi e la storia della sua raccolta di dipinti, sullo sfondo di un'epoca di grandi cambiamenti politici, sociali e culturali. Tra i suoi corrispondenti si contano alcuni dei più eminenti rappresentanti del mondo culturale ed artistico del suo tempo: il poeta Vincenzo Monti, l'editore d'arte Giambattista Bodoni, gli artisti Francesco Rosaspina, Pelagio Palagi e Antonio Canova, l'erudito cardinale Giuseppe Mezzofanti e lo storico dell'arte Leopoldo Cicognara (un'ampia scelta di lettere è trascritta in appendice del primo volume). Si tratta di una vicenda paradigmatica che aiuta a meglio capire gli orientamenti del gusto e a definire le diverse problematiche inerenti le pratiche collezionistiche e la protezione delle arti in un momento chiave della cultura europea, che vide non soltanto organizzarsi il moderno mercato dell'arte, ma soprattutto trasformarsi, più o meno radicalmente secondo i luoghi, i concetti di eredità artistica e di patrimonio nazionale: movimento che porterà alla costituzione dei principali musei pubblici d'Europa. Il secondo volume è consacrato al catalogo della collezione di dipinti.en
dc.language.isoiten
dc.publisherMinervaen
dc.relation.isversionofhttp://hdl.handle.net/1814/5948en
dc.titleFerdinando Marescalchi (1754-1816) : Un collezionista italiano nella Parigi napoleonicaen
dc.typeBooken
eui.subscribe.skiptrue
dc.description.versionPublished version of EUI PhD thesis, 2001en


Files associated with this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record