Publication

L’inizio di una nuova era : l’Asia come baricentro mondiale di merci e commerci

Thumbnail Image
License
Full-text via DOI
ISSN
Issue Date
Type of Publication
Keyword(s)
LC Subject Heading
Other Topic(s)
EUI Research Cluster(s)
Initial version
Published version
Succeeding version
Preceding version
Published version part
Earlier different version
Initial format
Citation
Milano globale : il mondo visto da qui, Milan : 24 Ore cultura, 2021, Arte. Saggi, pp. 112-121
Cite
RIELLO, Giorgio, L’inizio di una nuova era : l’Asia come baricentro mondiale di merci e commerci, in Milano globale : il mondo visto da qui, Milan : 24 Ore cultura, 2021, Arte. Saggi, pp. 112-121 - https://hdl.handle.net/1814/73508
Abstract
Lo scambio commerciale fu in età moderna una delle principali forze di connessione fra le diverse parti del mondo. Storicamente la mancanza di contatti marittimi diretti con l’Asia fu per gli europei un impedimento nell’approvvigionamento di una serie di merci e oggetti molto desiderati in Italia e nel resto d’Europa. I mercanti europei dovevano comprare da intermediari nel Medio Oriente spezie come pepe, chiodi di garofano, noce moscata e cannella provenienti dal Sudest asiatico, sete, damaschi, taffetà e stoffe d’oro della Cina, porcellane cinesi e giapponesi, cotonati indiani, ma anche sostanze tintoree, perle, pietre preziose, oggetti da collezione come denti di elefante, noci di cocco e legni pregiati....
Table of Contents
Additional Information
External Links
Version
Research Projects
Sponsorship and Funder Information